Presentata oggi a Catanzaro la seconda edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere (programma in allegato), appuntamento di prestigio inserito nell’esclusivo cartellone Calabria Terra di Festival, che con i sei eventi scelti e finanziati interpretando la volontà del Presidente Giuseppe Scopelliti su un percorso di base triennale, ha rilanciare ed imporre l’immagine della nostra regione anche in ambito nazionale, dopo periodi di sterili finanziamenti a pioggia. A palazzo Alemanni, storica sede di rappresentanza della Presidenza Regionale, l’assessore alla Cultura Mario Caligiuri, Gilberto Floriani, direttore artistico del Festival e direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese, soggetto capofila di questo progetto e Pasqualino Pandullo, presidente dell’Accademia degli Affaticati, promotrice del Premio Letterario Tropea, hanno illustrato i dettagli di un cartellone prezioso e qualitativo, fra cui spiccano le presenze di Curzio Maltese, Giordano Bruno Guerri, Cristina Donà, Gian Arturo Ferrari, Marcello Veneziani, Franco Piperno, Claudio Sabelli Fioretti, Fernando Miglietta, Maurice Aymard, fra gli oltre sessanta eventi complessivi, che guardano con rinnovato interesse alle fascia giovanile.
E se Caligiuri ha ricordato l’importanza del Premio Tropea, ormai piazzatosi stabilmente ai vertici della speciale graduatoria che ne riunisce i più autorevoli, nel quadro di una più ampia strategia che mai come in questo periodo ha issato la Calabria al rango di sponda ideale per la creazione e la messa appunto di un ricco ventaglio di proposte culturali come quella del TropeaFestival Leggere&Scrivere, altrettanto legittima è stata la soddisfazione di Floriani:
"Ritengo che l'offerta messa a punto per questa edizione sia ricca e di alto livello. – ha ribadito - Sono molto soddisfatto: sono convinto che il Festival costituisca un segnale di apertura importante per il nostro territorio e sia una compiuta espressione del nostro impegno per la promozione della cultura e della lettura."
A lui si è unito Pasqualino Pandullo: “Una settima edizione che si preannuncia più che mai avvincente, un dolce sigillo sulla più ampia cornice del TropeaFestival Leggere&Scrivere, sta ritagliandosi uno spazio ed un attenzione molto importanti a livello nazionale. Un pensiero speciale lo voglio rivolgere a Lino Daniele, che ci ha lasciato prematuramente qualche giorno fa, ovvero quello fra i soci fondatori che più di tutti aveva voluto la nascita del Premio: “Un evento – amava ricordare - “di cui tutta l’Italia deve parlare”. Era stato lui a scegliere i componenti dell’accademia, ad organizzare le riunioni preparatorie. Era stato lui a portarci dal notaio per farla nascere ufficialmente, l’Associazione. E lui, più di ogni altro, aveva esultato per il successo che il Premio Tropea coglieva anno dopo anno. Grazie di tutto caro Lino.”
Dal 4 al 10 novembre prossimi, il TropeaFestival Leggere& Scrivere attraverso le sue tre eloquenti sezioni (“Una regione per leggere”, “Calabria fabbrica di cultura”, “Carta Canta”), si interrogherà con incontri, dibattiti, focus, approfondimenti, itinerari e molto altro sui temi della lettura e scrittura nell’epoca dei nativi digitali, offrendo la spunto per nuove ipotesi di sviluppo per la promozione della lettura; elemento cardine per lo sviluppo di una qualsiasi società civile.
Dalla sede tradizionale di Tropea, ci si allargherà verso Serra San Bruno e Soriano, con degli speciali laboratori artistici e letterari. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre il Festival culminerà nelle serate conclusive della settima edizione del Premio Tropea Nazionale Letterario, a cura dell'Accademia degli Affaticati, l'associazione culturale che lo ha ideato e promosso nell'anno 2006. Il Premio Tropea, dalla cui storia si è sviluppato il progetto-Festival, è stato il primo, in Italia, ad aver adottato il formato e-book per veicolare i libri che formano la terna dei finalisti.
La giuria tecnica presieduta come sempre dal rigore garantito da Isabella Bossi Fedrigotti, e con la partecipazione dei tre Rettori delle Università calabresi, ha selezionato come finalisti le opere di Edoardo Albinati (per "Vita e morte di un ingegnere", ed. Mondadori), Benedetta Palmieri (per "I funeracconti", ed Feltrinelli) Vito Teti ("Il patriota e la maestra", ed Quodlibet).
Il vincitore assoluto sarà decretato dal voto di tutti e 409 i sindaci calabresi - altra caratteristica che rende il Premio Tropea unico nel suo genere - affiancati da una giuria popolare di 41 componenti, allargata anche a studenti. La proclamazione e la consegna del Premio avverranno nel corso della cerimonia ufficiale fissata per domenica 10 novembre 2013.
Tornando al festival, fra riflessioni e linguaggi letterari abbinati a cinema, teatro, merita particolare attenzione la musica, nella sue declinazioni letterarie con un fitto calendario che avrà fra i suoi protagonisti insieme a tanti altri, Cristina Donà, Ezio Guaitamacchi, Niccolò Fabi, Carlo Bordone e Monica Demuru.
Il TropeaFestival Leggere&Scrivere è finanziato dalla Regione Calabria, Assessorato alla Cultura, nell'ambito del bando "Calabria Terra di Festival". POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N° 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE V – RISORSE NATURALI, CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE.
Per tutte le altre info:
www.tropeafestival.it |
LUNEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 12 VERRA’ PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DEL TROPEAFESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE
Curzio Maltese, Giordano Bruno Guerri, Marcello Veneziani e Maurice Aymard, sono solo alcuni degli eccellenti protagonisti della seconda edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere, il cui programma completo sarà ufficialmente presentato lunedì 21 ottobre a Catanzaro, presso la sede di rappresentanza della Presidenza Regionale, sita presso lo storico Palazzo Alemanni. Appuntamento con media e addetti ai lavori per le ore 12, alla presenza fra gli altri dell’assessore alla Cultura Mario Caligiuri e da Gilberto Floriani, direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese, soggetto capofila di questo progetto. Un nuovo appuntamento di prestigio quindi, per l’esclusivo cartellone Calabria Terra di Festival, che con i sei eventi scelti e finanziati interpretando la volontà del Presidente Giuseppe Scopelliti, ha inteso fornire un’immagine del tutto diversa rispetto al passato, grazie a delle manifestazioni capaci di rilanciare ed imporre l’immagine della nostra regione anche in ambito nazionale. Dal 4 al 10 novembre prossimi, il TropeaFestival Leggere& Scrivere attraverso le sue tre eloquenti sezioni (“Una regione per leggere”, “Calabria fabbrica di cultura”, “Carta Canta”), si interrogherà con incontri, dibattiti, focus, approfondimenti, itinerari e molto altro sui temi della lettura e scrittura nell’epoca dei nativi digitali, offrendo la sponda per nuove ipotesi di sviluppo per la promozione della cultura; questo in una regione che ha visto nascere oppure ospitare alcuni dei più grandi intellettuali contemporanei. Dalla sede tradizionale di Tropea, ci si allargherà verso Serra San Bruno e Soriano, con degli speciali laboratori artistici e letterari. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre il Festival culminerà nelle serate conclusive della settima edizione del Premio Tropea Nazionale Letterario, a cura dell'Accademia degli Affaticati, l'associazione culturale che lo ha ideato e promosso nell'anno 2006. Il Premio Tropea, dalla cui storia si è sviluppato il progetto-Festival, è stato il primo, in Italia, ad aver adottato il formato e-book per veicolare i libri che formano la terna dei finalisti. La giuria tecnica presieduta come sempre dal rigore garantito da Isabella Bossi Fedrigotti, e con la partecipazione dei tre Rettori delle Università calabresi, ha selezionato come finalisti le opere di Edoardo Albinati (per "Vita e morte di un ingegnere", ed. Mondadori), Benedetta Palmieri (per "I funeracconti", ed Feltrinelli) Vito Teti ("Il patriota e la maestra", ed Quodlibet). Il vincitore assoluto sarà decretato dal voto di tutti e 409 i sindaci calabresi - altra caratteristica che rende il Premio Tropea unico nel suo genere - affiancati da una giuria popolare di 41 componenti, allargata anche a studenti. La proclamazione e la consegna del Premio avverranno nel corso della cerimonia ufficiale fissata per domenica 10 novembre 2013. Tornando al festival, fra riflessioni e linguaggi letterari abbinati a cinema, teatro, merita particolare attenzione la musica, autentica novità di questa seconda edizione, in cui ci saranno una serie di appuntamenti che ruoteranno intorno al noto giornalista Ezio Guaitamacchi, che proprio in questa occasione presenterà il suo nuovo libro intitolato “Psycho Killer”, romanzo a chiave che terrà a battesimo secondo le intenzioni dell’autore, il cosiddetto rock thriller, nuovo genere letterario.
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 18 ottobre 2013 )
|
L’Accademia degli Affaticati è in lutto. E’ morto Lino Daniele, il socio fondatore che più di tutti gli altri aveva voluto l’Associazione. Aveva 72 anni.
di Pasqualino Pandullo
Ci eravamo sentiti, l’ultima volta, per telefono, tre giorni prima dell’ultima riunione dell’Accademia degli Affaticati. Mi diceva che sarebbe venuto, ci saremmo visti: un combattente, un ottimista, un appassionato, sempre con un’idea in tasca, con un progetto davanti a sé, un libro da leggere sul tavolo o un libro da scrivere nella mente. Oppure, sullo scrittoio, il libro che stava scrivendo.
Lino Daniele era la persona che più di tutti gli altri aveva voluto l’Accademia degli Affaticati, l’Associazione nata per realizzare il Premio Letterario Tropea: un evento – diceva - “di cui tutta l’Italia deve parlare”. Era stato lui a sceglierne i componenti, ad organizzare le riunioni preparatorie. Era stato lui a portarci dal notaio per farla nascere ufficialmente, l’Associazione. E lui, più di ogni altro, aveva esultato per il successo che il Premio Tropea coglieva anno dopo anno.
Intelligente, caparbio, senza fronzoli fino a sorprendere, Lino credeva profondamente nella cultura come strumento di elevazione personale e collettiva. Lo testimonia tutta la sua vita. Fin da quando, all’età di 17 anni, riuscì a sbaragliare migliaia e migliaia di concorrenti per partecipare al programma televisivo “Lascia o raddoppia?”, rispondendo sui “Promessi sposi” e divenendone campione per diverse settimane. Lo testimoniano i suoi libri, a cominciare da “Il figlio ribelle”, che è una storia autobiografica. Lo testimonia il suo lavoro di docente di lettere alle medie. Lo testimoniano i suoi incontri – più frequenti negli ultimi anni - con gli studenti, a parlare senza stancarsi mai di narrativa e d’impegno sociale e dunque, in fondo, di politica.
Ma in quella telefonata, la sua voce era fioca. Suonava come un triste presagio. A quella riunione, il 4 ottobre scorso, Lino non è venuto. Non era mai successo. Stavolta, proprio non poteva. L’abbiamo capito adesso che non c’è più, e ci scopriamo tremendamente tristi.
Alla moglie, signora Rita, alla figlia Mascia, a tutti i familiari, vanno le nostre condoglianze più sincere.
A noi dell’Accademia degli Affaticati, cui voleva un gran bene, il compito – un dovere, un onore - di non dimenticarlo.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 17 ottobre 2013 )
|
Ufficializzata la seconda edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere, uno dei sei eventi che fa parte dell’esclusivo cartellone Calabria Terra di Festival, iniziativa che ha dato un taglio rispetto al recente passato e che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’assessorato alla Cultura della Regione Calabria. L’evento, pur mantenendo la sede centrale dei suoi tanti appuntamenti a Tropea, si aprirà ancora una volta al territorio circostante, con un occhio di particolare riguardo per Vibo Valentia, sede del Sistema Bibliotecario Vibonese, capofila del progetto, nonchè eletto a qualificato Polo regionale per la politiche della lettura. Dal 4 al 10 novembre prossimi, il TropeaFestival Leggere& Scrivere si snoderà attraverso una ricca sequenza di eventi fra incontri, dibattiti, focus, approfondimenti, itinerari e molto altro, abbinate a scrittori di fama, intellettuali, giornalisti, musicisti ed artisti di varia origine e formazione. Molte intelligenze chiamate a un confronto fra lettura e scrittura nell’epoca dei nativi digitali, per un percorso che non è solo quello di un tradizionale festival di letteratura ma che vuole essere un momento importante nelle strategie di promozione della lettura. Da Tropea, perla del tirreno, prediletta da un flusso ininterrotto di turisti provenienti da ogni dove, gli appuntamenti del suo fitto programma, al quale ha dato una gradita consulenza artistica lo scrittore Mimmo Gangemi, quest’anno diviso è in tre sezioni (Una Regione per Leggere, Carta Canta e Calabria, fabbrica di cultura), andranno a toccare anche alcuni luoghi imprescindibili del suo circondario ricco di storia e consapevolezze, con gli Itinerari Culturali Vibonesi che, partendo proprio dal suo capoluogo, riallacceranno i fili di una memoria ancora vivida, allargandone la prospettiva a Serra San Bruno e Soriano, con degli speciali laboratori artistici e letterari. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre il Festival culminerà nelle serate conclusive della settima edizione del Premio Tropea Nazionale Letterario, a cura dell'Accademia degli Affaticati, l'associazione culturale tropeana che lo ha ideato e promosso nell'anno 2006. Il Premio Tropea, dalla cui storia si è sviluppato il progetto-Festival, è stato il primo, in Italia, ad aver adottato il formato e-book per veicolare i libri che formano la terna dei finalisti. Anche quest'anno, la giuria tecnica presieduta da Isabella Bossi Fedrigotti e della quale fanno parte tra gli altri i Rettori delle tre Università calabresi, ha scelto dei testi di oggettivo valore nelle firme di Edoardo Albinati (per "Vita e morte di un ingegnere", ed. Mondadori), Benedetta Palmieri (per "I funeracconti", ed Feltrinelli) Vito Teti ("Il patriota e la maestra", ed Quodlibet). Il vincitore assoluto sarà decretato dal voto di tutti e 409 i sindaci calabresi - altra caratteristica che rende il Premio Tropea unico nel suo genere - affiancati da una giuria popolare di 41 componenti, allargata anche a studenti. La proclamazione e la consegna del Premio avverranno nel corso della cerimonia ufficiale fissata per domenica 10 novembre 2013. Particolarmente stimolante il programma della rassegna, sul quale ancora si stanno limando i dettagli conclusivi, che prevederà una full immersion di letteratura, riflessioni e linguaggi letterari abbinati a cinema, teatro e musica, autentica novità di questa seconda edizione. Il TropeaFestival Leggere&Scrivere è un progetto appassionante e aperto ad ogni stimolo creativo, che vuole arrivare a veicolare un immagine della Calabria quasi ideale, che si impegna a fare le cose per bene in nome di un ideale costruttivo, nel propagandare la lettura ed il suo numero di possibili fruitori, aprendo una corsia preferenziale fra la sua affezionata platea e quella degli addetti ai lavori, desiderosi di scambiarsi opinioni e condividere spazi, per stimolare le proprie conoscenze, accrescendo nel contempo la capacità di interpretare la realtà attuale attraverso le forme tradizionali della lettura e scrittura, che debbono obbligatoriamente aggiornarsi alle necessità dei tempi moderni. Una proiezione ideale di quanto seminato nel verde ma già significativo palmarès dal Premio Letterario Tropea, che con umiltà ma altrettanta determinazione ha visto riconoscere scopi e valore, ben oltre gli angusti confini regionali. La conferenza stampa ufficiale di presentazione si svolgerà lunedi 21 ottobre a Catanzaro, presso la sede di rappresentanza della Presidenza Regionale, sita presso lo storico Palazzo Alemanni, alle ore 10. |
Si comunica che, a causa di imponderabili inconvenienti tecnici e logistici, la Seconda Edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere 2013 e la Settima Edizione del Premio Letterario Tropea sono state rinviate.
Nei prossimi giorni comunicheremo le nuove date delle manifestazioni.
Ci scusiamo di questa inaspettata variazione indipendente dalla nostra volontà di organizzatori.
La Segreteria del Premio Tropea |
Ultimo aggiornamento ( venerdì 06 settembre 2013 )
|
PRIME ANTICIPAZIONI SUL PROGRAMMA UFFICIALE DEL FESTIVAL, DOMENICA 28 (ORE 20) ANCHE VITTORIO SGARBI SARA’ PRESENTE ALLA VETRINA DI PRESENTAZIONE PRESSO L’ANTICO SEDILE INSIEME A CALIGIURI, VALLONE, GANGEMI, ABATE, FLORIANI, PANDULLO E FARAGO’.
Nell’attesa di Aspettando il TropeaFestival Leggere&Scrivere, Domenica 28 luglio dalle ore 20, presso l’Antico Sedile della cittadina tirrenica, situato nel suo suggestivo centro storico, ci sono delle anticipazioni di rilievo sul programma definitivo dell’evento, la cui seconda edizione è prevista dal 24 al 29 settembre prossimi. I primi ospiti confermati sono Marc Augè, Salvatore Settis, Giordano Bruno Guerri, Marcello Veneziani e Stefano D’Orazio. Faranno parte del ricco programma (circa 70 appuntamenti), che animerà in maniera trasversale le ricche giornate del festival fino al suo apice, ovvero la finalissima della Settima Edizione Premio Nazionale Letterario Tropea, i cui tre autori finalisti sono Edoardo Albinati , Benedetta Palmieri e Vito Teti. I nomi autorevoli di Augè e Settis compaiono nella sezione Parabolè_Narrazioni In Corso, (direttore artistico Maria Faragò), con tutto il loro prestigio: Augè (l'autore dei “non luoghi”), è uno dei più celebri antropologi del mondo, i cui metodi “illuministi” hanno sempre fatto categoria a sé, Settis, eminentissimo archeologo e storico dell’arte, fa parte di quella lunga lista di calabresi che si sono costruiti onore e rispettabilità inattaccabili, operando altrove ma restando sempre con il cuore in Calabria. Di pregio anche le referenze di Guerri e Veneziani, compresi nella sezione Una Regione Per Leggere (direttore artistico Gilberto Floriani). Il primo è uno scrittore e storico dall’approccio non ortodosso, il secondo invece è un giornalista dalla penna acuminata, attualmente editorialista de “Il Giornale”, dopo una brillante carriera svolta in diverse testate. D’Orazio invece è parte della sezione “Premio Tropea” (direttore artistico Pasqualino Pandullo), ed è un musicista che ha legato una parte fondamentale del suo percorso al nome storico dei Pooh, gruppo che può annoverare fans di ben tre generazioni. Tornando al prologo del 28 luglio, insieme alle presenze di Floriani (che è anche direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese, soggetto capofila del progetto) e Faragò, previsti anche gli interventi degli scrittori Carmine Abate e Mimmo Gangemi, recenti vincitori del Premio Tropea. A fare gli onori di casa il Sindaco Gaetano Vallone e l’Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri, cui deve essere riconosciuta la paternità del cartellone unico Calabria, Terra di Festival di cui il TropeaFestival Leggere& Scrivere fa parte. A suggellare l’evento la presenza di Vittorio Sgarbi, che anticiperà la sua presenza a Tropea nel pomeriggio per inaugurare una mostra dedicata a Mattia Preti presso il il Museo Diocesano (ore 19), cui spetteranno i benauguranti auspici e conclusioni sull’incontro.
|
Conto alla rovescia per “ASPETTANDO IL TROPEAFESTIVAL”, vetrina di presentazione di uno dei sei grandi eventi che fanno parte del cartellone unico "CALABRIA TERRA DI FESTIVAL", finanziato con i fondi POR e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, diretto da Mario Caligiuri. L'anteprima si svolgerà domenica 28 luglio alle ore 20 presso l'Antico Sedile della cittadina tirrenica, e costituirà un frizzante prologo condotto da Pasqualino Pandullo, in cui sono previsti gli interventi di Mimmo Gangemi e Carmine Abate, firme illustri della letteratura contemporanea e recenti vincitori del PREMIO LETTERARIO TROPEA, il primo in Italia ad avere adottato il formato ebook. Con loro ci saranno Gilberto Floriani, Direttore Artistico del TROPEAFESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE, oltre che al vertice del Sistema Bibliotecario Vibonese, e Maria Faragò (Direttore Artistico del TROPEAFESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE). Saluti ed introduzione alla serata da parte del Sindaco Gaetano Vallone e conclusioni a cura dello stesso Caligiuri, cui si deve il merito di aver concretizzato negli ultimi mesi il “Libro Verde per la lettura”, una delle iniziative di maggior impatto propiziate dal Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, per invertire il trend negativo che la Calabria ha sempre mantenuto fino a qualche mese fa. La seconda edizione del TROPEAFESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE, invece è prevista dal 24 al 29 settembre prossimi, con un cartellone trasversale e multidisciplinare, per ribadire le caratteristiche di unanime consenso che ne hanno segnato il debutto. La grande novità di quest'anno è costituita dal focus mirato in tre differenti sezioni che andranno ad ampliare le prospettive ed il significato di un cartellone i cui ultimi, definitivi dettagli stanno per essere chiusi proprio in queste ore: "UNA REGIONE PER LEGGERE” (diretta da Gilberto Floriani), sarà più legata agli approfondimenti ed al territorio, "PARABOLE’_NARRAZIONI IN CORSO" (diretta da Maria Faragò), si rivolge alla contemporaneità e al digitale, mentre la sezione “PREMIO TROPEA” (diretta da Pasqualino Pandullo), sarà al servizio di uno dei più autorevoli riconoscimenti nazionali, i cui finalisti per l'edizione 2013, sono Benedetta Palmieri (I Funeracconti, ed. Feltrinelli), Vito Teti (Il patriota e la maestra, ed. Quodlibet) ed Edoardo Albinati (Vita e morte di un ingegnere, ed. Mondadori). Il TROPEAFESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE, arrivato alle soglie della sua seconda edizione, ha tra i suoi obiettivi quello di consolidare la validità di una formula complessa ed avvincente che prevede un mix ben calibrato fra varie forme di cultura: letteratura, teatro e musica, parola scritta e riflessione in digitale, elementi che gli hanno valso il plauso di media ed addetti ai lavori, non solo per le grandi personalità nazionali ed internazionali che ne hanno animato le giornate, ma anche per la collaborazione di altre importanti realtà dello stesso ambito come il Festivaletteratura di Mantova e PordenoneLegge, che saranno a Tropea per assistere alle fasi salienti del festival con i loro più eminenti rappresentanti. Nel quadro di una articolata strategia turistica, che pone al centro del suo potenziale le bellezze incontaminate di Tropea, il festival si propone dunque, di valorizzarne anche il comprensorio con varie altre proposte inserite nel format pensato per questo scopo degli ITINERARI CULTURALI VIBONESI, originali viaggi percettivo-cognitivi, alla scoperta di un territorio ricco di attrattività e carico della storia e dei patrimoni culturali meno conosciuti delle piccole realtà locali, poste finalmente in contatto e confronto con importanti circuiti nazionali. Legittima la soddisfazione di Caligiuri: " Se ogni calabrese- ha ribadito- fosse consapevole della quantità e qualità degli eventi che caratterizzano l'offerta culturale della nostra regione, la sua stessa percezione del territorio in cui vive e lavora si modificherebbe in maniera sostanziale e costruttiva. Formulo i miei più proficui auguri a tutti i Festival che fanno parte del circuito di eccellenza lanciato in accordo con la volontà del Presidente Scopelliti" |
Saranno Benedetta Palmieri (I Funeracconti ed. Feltrinelli), Vito Teti (Il patriota e la maestra ed.Quodlibet) ed Edoardo Albinati (Vita e morte di un ingegnere ed.Mondadori), i tre finalisti della Settima edizione del Premio Letterario Nazionale Tropea. Questo il responso dello scrutinio pubblico, annunciato come da tradizione da Maria Faragò presso il Museo Diocesano, emerso dal voto espresso dal comitato tecnico-scientifico, presieduto dalla giornalista e scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti.
Tre storie totalmente opposte concorrono quindi nella determinazione dell’ennesima terna di qualità che porterà lustro alla finalissima del prossimo 29 settembre, con il Premio che andrà a confluire nel più ampio bacino del TropeaFestival Leggere & Scrivere, quest’anno alla sua seconda edizione.
La Palmieri con i suoi ben poco ortodossi Funeracconti impersona uno stile realmente originale con una narrazione vivida e creativa, Teti invece ha conferito un taglio storico\antropologico ad una romantica storia d’amore dai forti contenuti sociali, Albinati infine ha scritto un romanzo duro nel ricordo di un padre apparentemente anaffettivo che poi stempera la sua crudeltà nella dolcezza del ricordo.
Alla cerimonia condotta con savoir-faire ed affabilità da Pasqualino Pandullo, erano presenti Mario Caligiuri, assessore alla Cultura della Regione Calabria, l’Onorevole Dalila Nesci e Lucio Ruffa, assessore alla Cultura del comune di Tropea, che hanno fatto quadrato sulla necessità di fare rete e creare valore in un settore che rappresenta l’ennesimo bivio mancato per la definitiva valorizzazione di un territorio che mantiene nonostante tutto, delle potenzialità incomparabili.
E se Ruffa ha assicurato il massimo appoggio da parte della locale amministrazione, Caligiuri partendo dalla recente ottima esperienza del Salone Internazionale del libro di Torino, dove la Calabria era la regione ospite, ha puntato il dito sul valore strategico del TropeaFestival Leggere & Scrivere per potenziare la scia di positività ed impegno a favore dell’aumento del numero dei lettori, chiesto dal presidente Regionale Scopelliti. Vibrante anche l’intervento dell’Onorevole Nesci, che con un filo di emozione ha ricordato il suo impegno a favore della manifestazione, (è stata presente fin dall’inizio nello staff organizzativo), prima del suo prestigioso incarico parlamentare che sta sviluppando con grande impegno e dedizione. “Il Tropea Festival- ha ribadito- rappresenta il volto di quella Calabria libera e fiera che lotta contro tutte le mafie, affermando orgogliosamente il proprio valore.”
Con la terna dei finalisti pronta, avrà ora inizio il coinvolgimento della giuria popolare, composta questa da 41 fra giovani studenti tropeani e membri dell’Accademia degli Affaticati, voti che si andranno a sommare a quelli dei 409 Sindaci dei comuni calabresi (assistiti dall’Asmenet Calabria, rappresentato in sala da Gennaro Tarallo), chiamati a decretare il vincitore assoluto durante la finalissima del prossimo 29 settembre, al culmine della seconda edizione del TropeaFestival Leggere & Scrivere (soggetto capofila Sistema Bibliotecario Vibonese, diretto da Gilberto Floriani). |
Ultimo aggiornamento ( lunedì 27 maggio 2013 )
|
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 19 luglio 2013 )
|
|