Regolamento Ed. 2014 |
Comitato tecnico-scientifico 2014 |
Appunti sulla Accademia |
Statuto |
Comunicati Stampa |
Foto Notizie |
Rassegna Stampa |
Comitato tecnico-scientifico 2014 |
Gian Arturo Ferrari E’ nato a Gallarate nel 1944. Si è dedicato, dal 1974 al 1989 all’insegnamento universitario come Professore Incaricato di Storia e Scienza e poi Associato di Storia del pensiero Scientifico presso L’Università di Pavia. Ha maturato successivamente un’importante esperienza in ambito editoriale e culturale, riconosciuta a livello internazionale iniziando il proprio percorso presso la casa editrice Boringhieri in qualità di assistente dell’editore. Successivamente è diventato Direttore Libri della Rizzoli, per poi entrare in Mondadori nel 1997. Dall’ottobre 2009 è Presidente del Centro per il libro e la Promozione della lettura istituito dal Consiglio dei Ministri e dal gennaio 2010 affianca l’amministratore delegato Maurizo Costa nell’elaborazione delle strategie di sviluppo editoriale in Italia e all’estero.
Mimmo Gangemi Nasce a Santa Cristina d’ Aspromonte nel 1950. Vive a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, dove esercita la professione di ingegnere. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato nel 2009, Il giudice meschino, Premio selezione Bancarella 2010, dal quale è stata tratta una fiction interpretata da Luca Zingaretti. Collabora, tra glia ltri, con “La Stampa”. Per Editore Garzanti Libri ha pubblicato nel 2013 Il patto del giudice. La signora di Ellis Island ha vinto il Premio Tropea nel 2012.
Lionella Morano Insegnante di Lettere e Presidente della Fondazione Nicola Liotti, associazione nata a Vibo Valentia nel novembre 1998. Lo scopo dei componenti è quello di organizzare, promuovere e valorizzare ogni iniziativa attinente o riconducibile al Meridione in genere, in particolare, alla Calabria; si vuole, così, alzare la sogli d’attenzione verso una realtà afflitta da mille problemi, approfondendo il dibattito e coinvolgendo quanti dimostrino un sincero attaccamento alla propria terra e la volontà di on subire in modo passivo lo status quo ma di migliorarlo, ove possibile.
Vito Teti E’ ordinario di Etnologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo. I percorsi della costruzione identitaria, il motivo della melanconia e della nostalgia, l’antropologia dei luoghi e dell’abbandono, il rapporto di antropologia letteratura sono al centro della sua scrittura. E’ autore di reportage fotografici e ha realizzato numerosi documentari etnografici in Calabria e in Canada per conto della Rai. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Le strade di casa. Visioni di un paese di Calabria, in collaborazione con S. Piermarini (Mazzotta, 1983); La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale (Manifestolibri 1993); La melanconia del vampiro. Mito, storia, immaginario (Manifestolibri, 1994 poi aggiornato 2007); Il colore del cibo. Geografia, mito, realtà dell’alimentazione Meditrerranea (Meltemi, 1999); Memoria e vita dei paesi abbandonati (Donzelli, 2004); Storia del peperoncino (Donzelli, 2007); Pietre di pane. Un antropologia del restare (Quodlibet, 2011). Il suo ultimo libro, Il patriota e la maestra (Quodlibet, 2012) vincitore del Premio Tropea 2013.
Gilberto Floriani Direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese una delle più efficaci realtà culturali in Calabria, Polo Regionale della Lettura che promuove da anni il coordinamento di oltre 120 biblioteche con tutti i servizi ad esse associati. Ha realizzato numerosi progetti per qualificare le biblioteche calabresi e diffondere la pratica della lettura. Dirige la Collana di edizioni dei classici della civiltà calabrese ed ha curato numerose pubblicazioni per divulgare e valorizzare la storia e la cultura del territorio. Coe operatore culturale promuove e realizza annualmente numerosi eventi- mostre, convegni, incontri con autori, recital, concerti – che vedono la partecipazione di qualificati artisti e intellettuali italiani. Collabora attivamente alla realizzazione delle principali iniziative culturali provinciali e regionali (Settimana delle biblioteche, Fiera Internazionale del Libro di Torino, Galassia Gutemberg, Premio Nazionale Letterario Tropea). E’ stato presidente dell’Associazione Italiana dei Bibliotecari della Calabria. Fa parte della giuria tecnico-scientifica del Premio Tropea, del Consiglio di Amministrazione nazionale pubbliche dell’AIB. Insieme con Pasqualino Pandullo condivide la responsabilità della direzione artistica del Tropea Festival Leggere & Scrivere.
Pasqualino Pandullo Nato a Tropea nel 1958, giornalista professionista dell’86. ha lavorato per tre anni al quotidiano “Oggisud”. Risiede a Cosenza dove, dal gennaio 1988, lavora presso la redazione calabrese della Rai: da qui, contribuisce spesso alle edizioni radio e telegiornali delle testate nazionali dell’emittente pubblica. Ha insegnato “Tecnica degli audiovisivi” in un corso di perfezionamento post lauream in metrologie dell’Informazione e della Comunicazione, istituita nel 1997 dall’Università della Calabria. E’ stato il Presidente calabrese dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) dal 1996 al 1998, assumendo numerose iniziative dirette a qualificare il profilo deontologico dell’attività giornalistica. E’ il presidente dell’Associazione culturale Accademia degli Affaticati e Patron del premio Letterario Nazionale.
Piero Violante Piero Violante (Bagheria 1945) insegna Storia delle idee politiche e Sociologia della musica presso l’Università degli studi di Palermo. Tra i suoi saggi più recenti I papillons di Brahms ( Sellerio,2009), Come si può essere siciliani? (XL Edizioni, 2012).Già critico musicale de “L’Ora”,addetto culturale presso l’ istituto italiano di cultura di New York e di Vienna, vicepresidente dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, consulente editoriale della Fondazione Teatro Massimo, è editorialista e critico musicale de “la Repubblica”(Palermo).
Pierfranco Bruni E’ nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali “Via Carmelitani”, “Viaggioisola”, “Per non amarti più”, “Fuoco di lune”, “Canto di Requiem”, “Ulisse è ripartito”, “Ti amero’ fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio”), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati “L’ultima notte di un magistrato”, “Paese del vento”, “Claretta e Ben”, “L’ultima primavera”, “E dopo vennero i sogni”, “Quando fioriscono i rovi”, “Il mare e la conchiglia”). Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura.
Pasquale D’Agostino Pasquale D’Agostino. Nato a Spilinga nel 1935. Vive a Tropea e a Capo Vaticano, in provincia di Vibo Valentia. È stato docente e preside nelle scuole superiori per oltre un quarantennio. È socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e presidente del Comitato di Vibo Valentia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.
Antonio Pugliese Antonio Pugliese (1935), di Spilinga (VV); laureato in Pedagogia presso L’Università di Messina, già docente di Lettere e Preside di Scuola Media, si dedica alla ricerca storica con particolare riguardo all’ambito pedagogico-religioso. E’ dal 2014 vicepresidente dell’Accademia degli Affaticati di Tropea.
Giuseppe Meligrana Giuseppe Meligrana è nato a Tropea nel 1982. Dopo gli studi classici presso il Liceo Galluppi di Tropea, nel 2000, si è iscritto alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna conseguendo già nel 2004 la laurea nell’indirizzo storico-politico, con la specializzazione in “Diritti umani ed intervento umanitario”. Rientrato in Calabria, dopo aver frequentato specifici corsi di formazione, nel 2006 fonda a Tropea la Meligrana Editore, casa editrice giovane e indipendente di cui a tutt’oggi ne è il titolare e responsabile unico. La Meligrana ha ottenuto in questi primi anni di vita buoni successi editoriali, sia di pubblico sia di critica. Negli ultimi anni la specializzazione nel settore digitale ha portato la casa editrice tropeana alla conquista di nuove opportunità e mercati. Con la stessa ha pubblicato diverse opere. E’ vice-presidente dell’associazione “Tropea: Onde Mediterranee” e segretario dell’omonimo premio internazionale di poesia che si svolge a Tropea ogni anno e segretario dell’Accademia degli Affaticati, nota associazione tropeana che realizza il Premio Tropea.
|
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 09 aprile 2014 ) |