CON UN INCONTRO AL MUSEO DIOCESANO DI TROPEA, SABATO 27 SETTEMBRE ALLE ORE 18

Il professore Francesco Felice D’Agostino era convinto che “la cultura è ricerca di perfezione attraverso la conoscenza di quanto di meglio si è detto e pensato nel mondo; è patrimonio psico-esperienziale-individuale che si costituisce attraverso rapporti sociali e ambientali. Così stando le cose – si legge in un suo scritto -, in essa convergono tutte le branche del sapere, secondo un dinamismo sinergico interdisciplinare che fa di essa un sapere attivo, umano, che serve all’Uomo per diventare migliore; altrimenti è il più alto inganno di tutti i tempi e non il sapere che deve coltivare quei valori che rendono umana l’esistenza e creano la Civiltà”. Per questo Egli ha contribuito risolutamente a fondare un’Associazione culturale come l’Accademia degli Affaticati. E per questo l’Accademia degli Affaticati vuole ricordarlo in un incontro al quale invita Te, che visiti il nostro sito, a partecipare. La manifestazione si svolgerà sabato 27 settembre 2008, alle ore 18, nella Sala del Museo Diocesano di Tropea. A parlare dell’ ”Impegno culturale nell’esempio di Francesco Felice D’Agostino”, saranno il magistrato lametino Marcello Vitale, oggi presidente della prima sezione di Corte d’Appello a Roma, e la docente universitaria Maria Gabriella Adamo, della Facoltà di Magistero dell’Ateneo di Messina. Entrambi collaborarono costantemente alle iniziative culturali promosse da D’Agostino, soprattutto nella sua veste di Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro. In programma anche gli interventi dell’ex senatore Antonino Murmura e della poetessa e critico letterario Giusi Verbaro, una delle firme più prestigiose della rivista “La Provincia di Catanzaro” voluta da D’Agostino e pubblicata dal 1980 all’85. Sarà poi Umberto Barone, che fu il primo presidente del Centro Culturale e Biblioteca della Provincia, istituiti a Tropea su iniziativa dello spesso D’Agostino, a tracciare un breve ricordo personale dell’amico, scomparso il 15 agosto dell’anno scorso all’età di 85 anni. Coordinatore dell’incontro, il giornalista Pasqualino Pandullo, presidente dell’Accademia degli Affaticati.
|